Nuova Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Published on 23 August 2018 • Anagrafe
Presto la Carta d'Identità Cartacea andrà in pensione.
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere alla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso il Comune di residenza o di dimora.
Il cittadino dovrà richiedere preventivamente appuntamento all'Ufficio Anagrafe del Comune (anche telefonicamente)
Alla data dell'appuntamento sarà necessario presentarsi personalmente muniti di:
- una fotografia recente (non dovrà essere più vecchia di sei mesi) formato tessera su sfondo bianco
- codice fiscale o tessera sanitaria
- carta d'identità scaduta o in scadenza (in caso di smarrimento o furto è necessaria la denuncia ai carabinieri)
La Carta è spedita direttamente al cittadino che la riceverà presso il Comune o presso un indirizzo da lui indicato.
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.
Il costo della Carta è di euro 22,00 e comprende anche le spese di spedizione.
Dalla data di attivazione della CIE non è più previsto il rilascio della carta d'identità nel vecchio formato cartaceo, se non in casi eccezionali. In tali casi il cittadino dovrà sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., indicando chiaramente la circostanza invocata, nonché la modalità in cui l'Ufficio può controllare la dichiarazione stessa.